
IMPIANTI DI PRETRATTAMENTO DELLE SUPERFICI
La prima e fondamentale esigenza per una buona riuscita del processo di verniciatura è una completa pulizia della superficie da verniciare; qualsiasi sostanza estranea impedisce o peggiora il contatto tra il prodotto verniciante applicato e il supporto.
Gli scopi fondamentali del pretrattamento delle superfici si possono riassumere in:
-
Pulire la superficie da trattare da eventuali residui di produzione (oli, grasso, polvere, ecc) attraverso lavaggi con solventi o detergenti acquosi;
-
Rimuovere i prodotti di corrosione superficiali come la calamina, la ruggine e gli ossidi attraverso pretrattamenti a soluzione acida (decapaggio) ;
-
Aumentare la resistenza del manufatto alla corrosione ed agli agenti chimici, ricoprendolo con uno strato ancorato al supporto e nel frattempo modificandone la struttura superficiale, in modo da favorire l’aderenza del prodotto verniciante applicato. L'effetto è ottenuto attraverso la fosfatazione (per gli acciai al carbonio o zincato) o attraverso la cromatazione o "free crome" (per l’alluminio) oppure con gli evoluti prodotti nanotecnologici .
Alla fine del ciclo di pretrattamento è normalmente presente un forno di asciugamento che completa la fase di pretrattamento.
Trasmetal, grazie alla consolidata collaborazione con i maggiori produttori di sostanze chimiche, analizza con il proprio Cliente tutti i parametri di scelta (tipo di materiale da trattare e le sue condizioni di partenza, livello di esigenze estetiche e/o protettive, bilancio dei costi di investimento e gestione) sviluppando le condizioni di processo (tempi, temperature e concentrazioni) e di progetto, per ottenere il ciclo di pretrattamento che più si adatta ad ogni specifica.