
IMPIANTI DI VERNICIATURA
VERTICALE PER PROFILI IN ALLUMINIO CON DISCO OFB
Gli impianti di verniciatura in verticale per profili in alluminio con disco OFB5 rappresentano la più matura evoluzione della tecnologia elettrostatica di Trasmetal. Riprende, affinandola e migliorandola, l’architettura generale delle versioni precedenti, con più generatori ad alta tensione, ciascuno dei quali gestisce una serie di elettrodi che coprono l'intera circonferenza del disco.
OFB5 dispone di due circuiti di aria separati, uno per l’alimentazione del letto fluido ed uno ausiliario, preposto alla detersione continua degli elettrodi ed a supporto dell’emissione della miscela aria/polvere. La novità più importante, oggetto di una specifica nuova domanda di brevetto datata 2005, consiste nell'inedita soluzione adottata per il sistema di ionizzazione che, grazie ad una particolare geometria degli elettrodi, consente di omogeneizzare e massimizzare l’effetto di carica della polvere un attimo prima che questa sia emessa attraverso la fenditura del disco.
Si ottiene così un’altissima efficienza elettrostatica che da un lato massimizza la costanza dello strato applicato già ottenuto con le generazioni di dischi precedenti e dall’altro migliora la distensione e la penetrazione. Peraltro il maggior risultato pratico della nuova tecnologia consiste nella possibilità del nuovo disco di utilizzare non solo polveri RAL standard, obiettivo già a suo tempo raggiunto, ma anche di utilizzare polveri speciali (metallizzati, marezzati, goffrati, marmorizzati, ecc) senza necessità di granulometria selezionata, con vantaggi (sia per i produttori di polveri che per gli utilizzatori) per i piccoli lotti di colore.
ALTRE APPARECCHIATURE ELETTROSTATICHE
I metodi per applicare le vernici in polvere si basano su diversi principi e la scelta deve essere fatta in funzione delle singole esigenze di ogni Cliente che includono al minimo:
-
Le caratteristiche dei prodotti finiti
-
Il tipo di polvere utilizzato
-
Lo spessore del film desiderato
-
La quantità di prodotto finito da produrre
-
Il numero dei colori da applicare
-
Il tipo di applicazione (manuale o automatico)
-
Lo spazio disponibile
-
La capacità delle apparecchiature di rispondere alle esigenze immediate e future
Trasmetal, oltre ad aver sviluppato e brevettato il proprio sistema di applicazione delle vernici in polvere, destinato alla verniciatura dei profili in alluminio (OFB), è in grado di fornire impianti con qualsiasi metodologia di applicazione:
-
Processi a letto fluido (primo metodo impiegato industrialmente)
-
Processi a letto fluido elettrostatico
-
A spruzzo elettrostatico con pistole
A SPRUZZO
Elemento centrale di un impianto di verniciatura sono le cabine di applicazione vernici che, oltre ad essere progettate per permettere una verniciatura ottimale, devono poter garantire il mantenimento della salubrità nell’ambiente di lavoro, sia nella zona di verniciatura, sia nei reparti vicini.Oltre alla sicurezza interna, la cabina deve essere costruita in modo da limitare l’inquinamento verso l’esterno, mantenendo nel frattempo adeguati parametri di lavoro (temperatura, umidità, ecc) e filtrando anche l’aria proveniente dall’esterno. Deve inoltre assicurare una semplice manutenzione, fondamentale per garantire rendimenti efficienti.
Sulla base di questa filosofia, Trasmetal, può fornire:
In relazione alla dimensione dei manufatti da verniciare ed al loro peso:
-
Cabine di verniciatura aperte
-
Cabine di verniciatura chiuse (pressurizzate o compensate)
-
Cabine di verniciature di grandi dimensioni (per manufatti con eccezionali dimensioni di ingombro, es. settore aeronautico)
-
Cabine di verniciatura con disco elettrostatico (nel quale il prodotto verniciante, elettrostaticamente caricato, è proiettato sui manufatti da verniciare per mezzo di un disco rotante a velocità elevate attorno al proprio asse verticale. Il sistema è particolarmente adatto per corpi cilindrici o per manufatti che presentano in pianta dimensioni fra loro simili).
In relazione al tipo di filtrazione dell’overspray:
-
Cabine di verniciatura dotate di abbattimenti a secco;
-
Cabine di verniciatura dotate di velo d’acqua o con abbattimento "venturi".
ELETTROFORESI
Particolare importanza per Trasmetal è stato lo sviluppo delle tecnologie dell’elettrodeposizione (“anaforesi”, in cui il manufatto costituisce il polo negativo e “cataforesi” in cui il manufatto costituisce il polo positivo).
Come per le vasche ad immersione, i pezzi sono completamente immersi in una vasca contenente vernice diluita con acqua. Nella vasca è inviata una corrente elettrica continua. Il prodotto verniciante si deposita sul manufatto, che costituisce uno dei due elettrodi, mentre il prodotto solubilizzante del legante è scaricato sull’altro elettrodo ed eliminato. All’uscita dalla vasca il prodotto depositato sul manufatto è già insolubile; viene infatti sottoposto ad una doccia (all’interno di un tunnel post-elettrodeposizione) per allontanare e recuperare le piccole quantità di prodotto trascinate meccanicamente. Come per le vasche ad immersione, il manufatto entra poi in un forno, dove il prodotto verniciante reticola.
A differenza delle vasche ad immersione in cui i manufatti sulla stessa catena possono essere differenti per dimensioni e forma, nella elettrodeposizione, per evitare distorsioni nel campo elettrico, è preferibile che i prodotti da verniciare abbiano forme e dimensioni uguali o poco diverse. La verniciatura per elettrodeposizione consente un rivestimento costante con film a basso spessore e ottima resistenza alla corrosione. Usata come mano di fondo su molti manufatti (industria automobilistica, componentistica auto, elettrodomestici, macchine agricole ed altro), sempre più spesso può essere applicata come mano unica a finire (pompe, corpi illuminanti).
IMMERSIONE
Per la verniciatura ad immersione sono molto utilizzate le resine sciolte in acqua.
Nelle vasche ad immersione i manufatti sono completamente immersi in una vasca contenente il prodotto da applicare. All’uscita dalla vasca il manufatto che sgocciola ed è ancora scorrevole è ricondotto nella vasca. Entrano poi in un forno, dove il prodotto verniciante reticola.
E’ un sistema utilizzato quasi esclusivamente per verniciature industriali in serie e serve anche se i prodotti da verniciare sulla stessa catena sono differenti per dimensioni e forma. Il manufatto senza campane d'aria è verniciato anche nelle parti interne, come nel caso di tubi o radiatori per termosifoni.
FLOW COATING
E' una tecnica in cui l'applicazione è eseguita per colata sui manufatti che sono fatti passare attraverso una cascata calibrata di vernice.
Lo spessore del film dipende dall’angolo di inclinazione del manufatto da verniciare, dalla viscosità del liquido verniciante e dalla quantità di solvente evaporata.
Il prodotto verniciante in eccesso è poi recuperato in una vasca e rimesso in circolazione.
Con il flow-coating in taluni casi si può evitare il problema delle campane d'aria.
Trasmetal ha applicato la tecnologia del flow coating nel settore automobilistico (su lenti e parabole per fari) dove l’applicazione delle vernici avviene in camera bianca per poi essere polimerizzate con radiazioni UV ed in smalteria nel campo della fumisteria e della lavabiancheria.